Castel Rigone
Pagina 1 di 1
Castel Rigone
Una Corsa di Arrigo all'insegna del clima torrido. Per questo motivo mi sento di esprimere un elogio al coraggio degli atleti che hanno voluto onorare una gara resa tanto difficile da un caldo quasi sahariano. Ottima, come al solito, l'organizzazione curata dall'onnipresente Enrico Pompei e dai suoi collaboratori del gruppo Avis. L'unico piccolo neo è consistito nella mancanza di acqua, pur abbondante nei molti punti di ristoro dislocati lungo il percorso, all'arrivo lamentata da qualche atleta, sebbene comunque vi fosse una fontanella provvidenziale a pochi metri di distanza. Particolarmente gradito il pacco gara, consistente in una bottiglia di olio di buona qualità. In merito al percorso, inoltre, vorrei girare una mia perplessità altimetrica all'amico Roberto Pallotta, solerte artefice delle nostre illuminanti mappe. In particolare, la traccia altimetrica non sembra tenere conto di due tratti, nel 5° e nel 7° km, in cui si interrompe la soluzione di continuità riportata nella mappa ufficiale. In sostanza, nel primo caso il percorso ridiscende sensibilmente per alcune centinaia di metri e successivamente incontra una salita piuttosto dura che non appare nella stessa mappa. Sarebbe possibile tecnicamente evidenziare questi elementi?
Auguro a tutti buone corse
Annibale Barca
Auguro a tutti buone corse
Annibale Barca
Annibale Barca- Messaggi : 302
Data d'iscrizione : 16.03.11
Re: Castel Rigone
L'altimetria è ricavata elaborando manualmente in un foglio excel la traccia del garmin sovrapposta a google map a 3D.
Il punto più alto della gara è situato ai 5.300 metri circa dopo il giro di boa poi si scende fino al Km 7, l'asperità che si è persa è un breve tratto nel ritorno che corrisponde al percorso di andata corso nel bosco, purtroppo nel fare il lavoro manuale prendo i punti ogni qualche centinaia di metri e qualche volta qualcosa salta.
Un maggior dettaglio renderebbe troppo impegnativo il lavoro manuale e la traccia del garmin così com'è è molto imprecisa, preferisco fornire un'idea di base senza lavorare troppo tempo.
Ciao e buone corse,
Roberto Pallotta
Il punto più alto della gara è situato ai 5.300 metri circa dopo il giro di boa poi si scende fino al Km 7, l'asperità che si è persa è un breve tratto nel ritorno che corrisponde al percorso di andata corso nel bosco, purtroppo nel fare il lavoro manuale prendo i punti ogni qualche centinaia di metri e qualche volta qualcosa salta.
Un maggior dettaglio renderebbe troppo impegnativo il lavoro manuale e la traccia del garmin così com'è è molto imprecisa, preferisco fornire un'idea di base senza lavorare troppo tempo.
Ciao e buone corse,
Roberto Pallotta
rpallott- Ospite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|